11
ott
2025
13.30
Un pomeriggio, due conferenze
Presso lo spazio ManoVella, la sala conferenze di Cassarate, sabato 11 ottobre 2025 a partire dalle 13.30, si terrà un interessantissimo pomeriggio divulgativo. Questo...
Presso lo spazio ManoVella, la sala conferenze di Cassarate, sabato 11 ottobre 2025 a partire dalle 13.30, si terrà un interessantissimo pomeriggio divulgativo. Questo...
Evento di giovedì 23 ottobre alle 18.30 presso L’Ideatorio Attraverso lo spazio e il tempo alla riscoperta del pianeta Terra: viaggio nel planetario seguito...
Come di consueto, il primo venerdì del mese, all’osservatorio Calina di Carona si terrà una serata di osservazione pubblica. L’appuntamento è per venerdì 7...
Finestra sul cosmo: tra storia, creatività e pratica astronomica. Serie di 3 incontri dalle 14 alle 16 – L’ideatorio – Cadro Come orientarsi nel...
Evento di giovedì 20 novembre alle 18.30 presso L’Ideatorio Attraverso lo spazio e il tempo alla riscoperta del pianeta Terra: viaggio nel planetario seguito...
La Società Astronomica Ticinese (SAT) e l’Istituto ricerche solari Aldo e Cele Daccó (IRSOL) hanno il piacere di annunciare la conferenza divulgativa dal titolo...
Presso l’osservatorio Calina di Carona sabato 29 novembre 2025 alle 20.30 si terrà una serata per osservare la Luna in prossimità del primo quarto...
Come di consueto, il primo venerdì del mese, all’osservatorio Calina di Carona si terrà una serata di osservazione pubblica, l’ultima prima della pausa invernale....
È tutta colpa di una piccola discrepanza. Perché 365 giorni in realtà non bastano alla Terra per compiere un’intera orbita attorno al Sole.
In questi giorni il cielo dà spettacolo Il massimo del fenomeno è previsto nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Con la...
Sarà forse quel aggettivo "super" che alza le aspettative e scatena la fantasia. In realtà la superluna è praticamente impossibile da distinguere rispetto a...
Saranno al loro massimo nella notte tra il 17 e il 18 novembre, poco dopo mezzanotte.
In questi giorni il cielo dà spettacolo Il massimo del fenomeno è previsto nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Con la...
È una delle poche riviste al mondo scritte in italiano specializzata in astronomia e dintorni, viene stampata ogni due mesi in mille copie. Ecco...
La scenografica congiunzione nelle foto di Patricio Calderari.
Si parla di pianeti "in fila". Ma un allineamento è (semplicemente) la possibilità di vedere tre o più pianeti contemporanee in cielo. Il fenomeno...
Nella notte tra il 10 e l'11 ottobre l'aurora boreale ha fatto (di nuovo) capolino nei cieli della Svizzera italiana. Foto e video.
L'eclissi di Luna del 18 settembre 2024 in una immagine di Carlo Gualdoni
A ottobre dovrebbe diventare visibile ad occhio nudo, bassa sull'orizzonte all'imbrunire. Forse brillerà come Venere.
Il gruppo di macchie responsabile delle intense aurore della notte tra venerdì e sabato non mirano più alla Terra. Ma hanno lasciato molti ricordi....
È tutta colpa di una piccola discrepanza. Perché 365 giorni in realtà non bastano alla Terra per compiere un’intera orbita attorno al Sole.
L'osservazione, promossa dal Gruppo Corpi Minori della SAT, ha coinvolto una dozzina di persone ed è stata un successo.
Al liceo Euclide di Cagliari per osservare un evento più unico che raro.
La Società astronomia ticinese è stata ospite della trasmissione radio "La Consulenza". In studio, con Claudia Demircan, il presidente SAT Renzo Ramelli e la...
I due giovani sono stati premiati a margine dell'assemblea SAT.
Parziale, parzialissima. Eppure l’eclissi di Sole del 25 ottobre ha tenuto molti con il naso all’insù anche in Ticino. Per la prossima (in Svizzera)...
Saranno al loro massimo nella notte tra il 17 e il 18 novembre, poco dopo mezzanotte.
Il nucleo della cometa 28P/Neujmin misurato dal Ticino e da Varese.
Ci sono diverse agenzie in internet che vendono i nomi degli astri. Ecco come fare per non pagare un prezzo spropositato solo per un...
Decano dell'astronomia in Ticino, socio fondatore della SAT, Sergio Cortesi ci ha lasciati.
Un luminoso bolide è stato avvistato da Mendrisio nella serata di ieri, lunedì 29 novembre. Lo segnala un'abitante del Borgo.
Consigli pratici su come preparare una semplice e stupefacente serata di osservazione del firmamento in qualsiasi momento dell'anno.
Errori e orrori comuni negli articoli che parlano di astronomia spiegati in poche parole.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Domenica 7 settembre 2025, in Europa, Luna sorgerà ad est già completamente eclissata. Sarà una buona occasione per osservare ad un'ora non troppo tarda,...
Il 29 marzo, dopo aver osservato assieme l'eclissi di Sole alla Specola di Locarno Monti, presso il Ristornate Casa del Popolo di Bellinzona si...
Copyright © 2025. All Rights reserved.