Giove e la Luna
Ripresi da Patricio Calderari e Mauro Luraschi nella notte fra il 20 e il 21 agosto 2011 Dati tecnici: Roncapiano, Svizzera, 45°55’06” N, 09°01’54” E, 1090 m. Condizione meteo: cielo sereno, turbolenza debole. Telescopio Maksutov 250mm f/20 con lente di Barlow 2x + Webcam DBK41AU02.AS colori + filtro IR per la prima foto di Giove […]
Ripresi da Patricio Calderari e Mauro Luraschi nella notte fra il 20 e il 21 agosto 2011 Dati tecnici: Roncapiano, Svizzera, 45°55’06” N, 09°01’54” E, 1090 m. Condizione meteo: cielo sereno, turbolenza debole. Telescopio Maksutov 250mm f/20 con lente di Barlow 2x + Webcam DBK41AU02.AS colori + filtro IR...
Ripresi da Patricio Calderari e Mauro Luraschi nella notte fra il 20 e il 21 agosto 2011
Dati tecnici:
Roncapiano, Svizzera, 45°55’06” N, 09°01’54” E, 1090 m.
Condizione meteo: cielo sereno, turbolenza debole.
Telescopio Maksutov 250mm f/20 con lente di Barlow 2x + Webcam DBK41AU02.AS colori + filtro IR per la prima foto di Giove (sovrapponendo i 400 migliori frame di
un filmato di 450 frame).
Telescopio Maksutov 250mm f/20 al fuoco diretto + Webcam
DBK41AU02.AS colori + filtro IR per la seconda foto di Giove (sovrapponendo i migliori 450 frame di filmati di 600 frame) e per le foto della Luna (sovrapponendo tutti i 300 frame di ogni filmato).
Attrezzatura di Patricio Calderari.
Elaborazioni realizzate da Mauro Luraschi con RegiStax 6
La prima foto di Giove mostra la Grande Macchia Rossa e
l’ombra di Ganimede, la seconda Ganimede e la sua ombra.
Le foto della Luna mostrano numerosi dettagli in prossimità del terminatore fotografati con la Luna all’ultimo quarto.