Star Party in Val Piora
Certo scrutare il cielo in solitudine è affascinante. Ma farlo in compagnia è meglio. I principianti fanno tesoro dell’esperienza degli astrofili navigati. Gli esperti assumono un’aria da “vecchio lupo del firmamento”. E tutti condividono esperienze, conoscenze, trucchi. Non stupisce allora che l’astrofilo sia un animale sociale e si aggreghi facilmente ai suoi simili. Nel nostro […]
Certo scrutare il cielo in solitudine è affascinante. Ma farlo in compagnia è meglio. I principianti fanno tesoro dell’esperienza degli astrofili navigati. Gli esperti assumono un’aria da “vecchio lupo del firmamento”. E tutti condividono esperienze, conoscenze, trucchi. Non stupisce allora che l’astrofilo sia un animale sociale e si aggreghi...
Certo scrutare il cielo in solitudine è affascinante. Ma farlo in compagnia è meglio. I principianti fanno tesoro dell’esperienza degli astrofili navigati. Gli esperti assumono un’aria da “vecchio lupo del firmamento”. E tutti condividono esperienze, conoscenze, trucchi. Non stupisce allora che l’astrofilo sia un animale sociale e si aggreghi facilmente ai suoi simili. Nel nostro piccolo, lo abbiamo verificato il 26 aprile scorso, in occasione della frequentatissima Giornata di Studio sull’Astronomia. Ma chiacchierare è un conto, osservare un altro. Perché non farlo insieme?
Altrove è diffusa la consuetudine degli Star Party. Anzitutto si sceglie un bel posto, lontano dalle fonti di inquinamento luminoso, raggiungibile senza troppe difficoltà e con la possibilità di pernottare. Poi vi si trasportano i telescopi. E infine si spera nella clemenza meteorologica. Se tutto va bene, le notti possono essere indimenticabili per l’atmosfera che si crea e per lo spettacolo astronomico di cui si riesce a godere.
Quest’anno anche la Società Astronomica Ticinese (SAT) ha deciso di provarci. E organizza uno Star Party in Val Piora, una collaterale della Leventina, dall’8 al 10 agosto 2008. La Luna sarà al Primo Quarto e darà quindi spettacolo in prima serata. Poi, dopo che il nostro satellite sarà tramontato, il terso firmamento di montagna regalerà lo spettacolo del cielo profondo e della Via Lattea. All’appello non mancherà neppure Giove. E, con un po’ di fortuna, potrà fare capolino anche qualche Perseide in anticipo, magari perfino un bel bolide. Durante il giorno ci sarà tempo per piacevoli escursioni nella regione, un “unicum” naturalistico nelle Alpi, e per una conferenza del dottor Matteo Soldi, dell’Università di Pavia, biologo e astrofilo, dedicata agli organismi estremofili e alla vita nell’universo.
Tutti i soci della SAT, gli abbonati a Meridiana e in generale gli appassionati del cielo sono invitati a partecipare. E magari (perché no?) a farsi accompagnare anche da familiari, amici e parenti. La Società metterà a disposizione alcuni telescopi, ma qualsiasi strumento astronomico portato da altri e condiviso con tutti sarà il benvenuto.
L’ospitalità sarà assicurata dal Centro di Biologia Alpina di Piora, che offre 35 posti letto. Il costo del pernottamento per due notti è di Fr. 40.- per i soci della SAT e di Fr. 50.- per i non soci. Vi è la possibilità di mangiare sia presso il vicino ristorante “Il Canvetto del Carletto” sia presso la Capanna Cadagno. L’arrivo è previsto dopo le 17 di venerdì 8 agosto, la partenza dopo le 12 di domenica 10 agosto.