Archivio Meridiana

Sommario Meridiana N. 38 (gennao-febbraio 1982)
- Editoriale
- Verbale dell'Assemblea generale SAT
- Rapporto del presidente SAT
- Gruppi di lavoro della SAT
- La meridiana al nuovo centro scolastico di Breganzona
- Notizie di astronomia
- Meridiana Spazio
- Meridiana (tagliando)
- Effemeridi astronomiche
- Ritratti astronomici

Sommario Meridiana N. 29 (luglio-agosto 1980)
- Vita della Società
- Costituzione dell'"Associazione della Specola Solare"
- Visita a Morcote/serata ad Agno ed esito del safari per l'eclisse
- Costruzione di un riflettore di 15 centimetri
- Meridiana-spazio
- Effemeridi e cartine stellari
- Meraviglie dell'universo

Sommario Meridiana N. 15 (marzo-aprile 1978)
- La biblioteca sociale
- Effemeridi astronomiche
- Meridiana-illustrazioni
- Presentazione di Giove 1976
- I buchi neri
- Previsioni del clima marziano
- Oltre Giove: i pianeti esterni
- Fotografia astronomica
- Notiziario
- L'osservazione dei corpi minori
- L'uomo e le stelle

Sommario Meridiana N. 13 (estate 1977)
- Appello ai soci
- La riunione del comitato del 30.4.'77
- Assemblea generale della SAS a Berna
- Viking 2
- Astrovia a Locarno
- Anelli attorno al pianeta Urano
- Pioneer 11
- Verbale dell'assemblea generale della SAB
- Biblioteca sociale
- Effemeridi astronomiche agosto-dicembre 1977
- Notiziario astronomico

Sommario Meridiana N. 12 (marzo-aprile 1977)
- Saturno 1975/76
- Osservazioni invernali di meteore
- In memoria
- Stazioni spaziali
- Alla scoperta del cielo stellato
- Il razzo Ariane
- Prima carta di Phobos
- Una notte a Monte Palomar
- Assemblea della Società Astronomica Ticinese
- Recensione
- Effemeridi astronomiche
- Cartine stellari di maggio-giugno

Sommario Meridiana N. 11 (gennaio-febbraio 1977)
- Giove, presentazione 1975
- Alla scoperta del cielo stellato
- Necrologio
- Osservazione delle macchie solari
- Nova Vulpecolae
- Il programma spaziale cinese
- La cometa West
- Soluzioni degli "Astroquiz"
- Brillante successo...
- Effemeridi astronomiche
- Cartine stellari di marzo

Sommario Meridiana N. 10 (novembre - dicembre 1976)
- Visita a Merate
- Brevi notizie tecniche sul telescopio Ruths di Merate
- L'osservazione di Sirio B
- Prosegue rapidamente il programma Space Shuttle
- Maxwell, il vulcano di Venere
- Teorie cosmologiche
- Progetto franco-sovietico per l'esplorazione di Venere
- Il cielo di gennaio-febbraio
- Effemeridi astronomiche
- Cartine stellari

Sommario Meridiana N. 8 (luglio-agosto 1976)
-
Gruppo planetario della S.A.T.
-
Alla scoperta del cielo stellato
-
La Svizzera si installa all'ESO
-
Gruppi di studio e lavoro della S.A.T.
-
Visita presso il Ginnasio Cantonale di Agno
-
Osservazioni ai confini dell'universo
-
Eclisse parziale di Sole
-
Agli abbonati
-
Costellazioni visibili in novembre-dicembre

Sommario Meridiana N. 6 (marzo - aprile 1976)
- Saturno: presentazione 1974-1975
- Gruppi di lavoro e studio della SAT
- Ricerca della vita su Marte
- Nova Cygni 1975
- Osservazione delle stelle variabili 1974
- Nuove possibilità della valutazione dello spazio nell'ambito del trimonio relativistico Spazio-tempo-gravità per mezzo di
sonde e capsule spaziali - Per una nuova rubrica

Sommario Meridiana N. 4-5 (novembre-dicembre 1975/gennaio-febbraio 1976)
- Verbale dell'assemblea generale ordinaria della Società Astronomica Ticinese
- La vita nell'universo
- Giove: presentazione 1974
- La posizione degli astri nel cielo
- Osservazione della cometa Kobayashi-Berger-Milon
- Rapporto del gruppo costruzione telescopi della SAT
- Le macchie solari
- Astroquiz

Sommario Meridiana N. 3 (settembre-ottobre 1975)
-
La vita nell'universo
-
Le Cefeidi
-
Il ruolo degli astronomi dilettanti nella moderna ricerca planetaria
-
Gruppo di studio e lavoro planetario della Società Astronomica Ticinese
-
Osservazione di una eruzione lunare
-
Visita alla Specola Solare di Locarno Monti
-
Effemeridi astronomiche
-
Costellazioni visibili ai primi di dicembre

Sommario Meridiana N. 2 (luglio - agosto 1975)
- In congresso locarnese degli astrofili svizzeri
- La lettura del cielo
- Lo space shuttle
- Nuove possibilità della valutazione dello spazio nell'ambito del trinomio relativistico spazio-tempo-gravità per mezzo di sonde e capsule ( 2. parte )
- Effemeridi astronomiche
- Costellazioni visibili ai primi di luglio e agosto
- Eclisse parziale di Sole
- Ultime notizie

Sommario Meridiana N. 1 (maggio - giugno 1975)
- Presentazione
- L'universo: la nostra patria
- Osservazione delle stelle variabili nel 1974
- Nuove possibilità della valutazione dello spazio nell'ambito del trinomio relativistico spazio-tempo-gravità per mezzo di sonde e capsule spaziali
- Membri della Società astronomica ticinese possessori di telescopi
- Effemeridi astronomiche