Astrofotografia: riprese panoramiche e occultazione di Saturno e Luna

Nuovo incontro online in programma lunedì 16 settembre

CONTINUA A LEGGERE

Eppur gira…

Due foto di Mauro Luraschi mostrano la rotazione del Sole.

CONTINUA A LEGGERE

T-Coronae Borealis, una stella… nova

Oggi invisibile a occhio nudo, potrebbe diventare brillante come la stella Polare. Si tratta un fenomeno ciclico in un sistema binario lontano 3’000 anni luce. Il prossimo aumento di luminosità potrebbe avvenire da qui a settembre.

CONTINUA A LEGGERE

Arriva la cometa Tsuchinshan-ATLAS

A ottobre dovrebbe diventare visibile ad occhio nudo, bassa sull’orizzonte all’imbrunire. Forse brillerà come Venere.

CONTINUA A LEGGERE

L’aurora boreale anche in Ticino

Il gruppo di macchie responsabile delle intense aurore della notte tra venerdì e sabato non mirano più alla Terra. Ma hanno lasciato molti ricordi. (E il “pericolo” non è ancora scampato).

CONTINUA A LEGGERE

Intelligenza artificiale e astrofotografia: discutiamone

Nuovo incontro online del gruppo Astrofotografia della SAT in programma per lunedì 27 maggio alle 20:30.

CONTINUA A LEGGERE

La cometa dopo la tempesta

La cometa Pons-Brooks ripresa da Alberto Ossola

CONTINUA A LEGGERE

Perché il 2024 è bisestile?

È tutta colpa di una piccola discrepanza. Perché 365 giorni in realtà non bastano alla Terra per compiere un’intera orbita attorno al Sole.

CONTINUA A LEGGERE

L’ombra di Alagasta sul Ticino

L’osservazione, promossa dal Gruppo Corpi Minori della SAT, ha coinvolto una dozzina di persone ed è stata un successo.

CONTINUA A LEGGERE